Cari amici di Lausfil e della maximafilia, eccoci di nuovo a Voi !!!!!
La vita e le opere di Michelangelo - seconda parte
M ichelangelo rimase impressionato dalle nuove idee pittoriche di Leonardo per l’opera Sant'Anna con la Vergine, il Bambino e san Giovannino. Il cartone venne esposto, nel 1500, nella Chiesa della Santissima Annunziata. È quasi certo che Michelangelo l'abbia studiato, e se ne ha testimonianza nei tre tondi da lui realizzati in seguito.
Emissione: 24/02/1983 San Marino - Obliterazione: 18/10/2001San Marino Ediz. – Pistone, Firenze - Soggetto – Autoritratto di Leonardo da Vinci
Forse tra il 1500 e il 1501 realizzò la tempera su tavola con la
Deposizione conservata alla National Gallery.

Emissione: 1978 Cook -Obliterazione: 04/05/1979 Cook Islands
Ediz. – National Gallery, Londra - Soggetto – Inumazione di Cristo, Michelangelo
Del 1502 circa è il marmoreo
Tondo Taddei, commissionato da Taddeo Taddei ed ora alla Royal Academy of Arts di Londra. In esso il Bambino fugge spaventato nel grembo della Vergine, alla vista del cardellino, simbolo della sua futura passione, tenuto dal san Giovannino.

Emissione: 1975 Nuove Ebridi - Obliterazione: Nuove Ebridi
Ediz. – Royal Academy of Art – Hillingdon Press
Soggetto – Tondo Taddei, Michelangelo
Del 1503 circa è il Tondo Pitti (Bargello, Firenze), realizzato in marmo su commissione di Bartolomeo Pitti. In questa scultura a rilievo la composizione è dominata dalla monumentale figura della Vergine che stringe a sé il Bambino e guarda lontano in direzione opposta, come a cercare di capire il destino del figlio; alle spalle il san Giovannino affiora appena dal fondo non finito.
Emissione: 13/04/1975 Italia - Obliterazione: Caprese Michelangelo - Primo Giorno
Ediz. – Maximum Card, Roma - Soggetto – Tondo Pitti, Michelangelo
Tra il 1503 e il 1504 realizzò il Tondo Doni dipinto per Agnolo Doni (come dono per le sue nozze con Maddalena Strozzi), con una Sacra Famiglia, in primo piano: la Vergine col Bambino e subito dietro san Giuseppe, di grandiose proporzioni e dinamicamente articolati, dietro una balaustra san Giovannino e dietro ancora, un gruppo di ignudi.
Emissione: 03/12/1975 San Marino - Obliterazione: 28/08/1979 San Marino
Ediz. – ………………….. - Soggetto – Tondo Doni, Michelangelo
Nel 1505 tornò a Roma per la realizzazione del monumento funebre di Giulio II.
Emissione: 23/04/1953 Vaticano - Obliterazione: 28/06/1954 Città del vaticano
Ediz. – Riel, Roma - Soggetto – Ritratto di Papa Giulio II, Raffaello

(identico soggetto, maximum non inserita nel Piano della Collezione)
Un caro saluto a tutti gli amici da parte dello staff di lausfil.