dopo averne sentito tanto parlare dai Soci appassionati di numismatica, volevo vedere con i miei occhi le tanto decantate monete di Belgioioso. Per un filatelico come me non è facile entrare nel merito di un tema così complesso e specialistico come la numismatica. Ma devo dirvi che quando finalmente ho potuto vedere le immagini di queste monete sono rimasto profondamente colpito dalla loro bellezza.
Come sempre, una lunga ricerca su internet mi ha permesso di rintracciare in un bellissimo forum su internet alcune notizie non solo sulle monete, ma anche sulla storia della famiglia dei Barbiano.
Come sempre, per correttezza, cito la fonte del seguente articolo:
http://www.lamoneta.it/topic/65384-antonio-barbiano-di-belgioioso/
Bibbliografia e fonti:
Come sempre, una lunga ricerca su internet mi ha permesso di rintracciare in un bellissimo forum su internet alcune notizie non solo sulle monete, ma anche sulla storia della famiglia dei Barbiano.
Come sempre, per correttezza, cito la fonte del seguente articolo:
http://www.lamoneta.it/topic/65384-antonio-barbiano-di-belgioioso/
Da: Signorie e Principati. Monete italiane con ritratto del Ravegnani-Morosini.
Famiglia bellicosa e gagliarda, nota in Romagna sin dall'anno 1000, dove possiede numerosi feudi oltre a quello di Barbiano, la stirpe trova il suo esponente più celebre in Alberico, nato nel 1344 a Barbiano e passato alla storia come uno dei capitani di ventura più formidabili del suo tempo, dapprima sotto gli insegnamenti del condottiero inglese Giovanni Acuto e in seguito agli ordini di Bernabò Visconti. Ad Alberico si deve la prima concezione (in un'epoca in cui l'Italia era meta di capitani ed eserciti di ogni provenienza) di una compagnia di ventura interamente italiana, denominata di San Giorgio e sottoposta ad una rigida organizzazione e disciplina. Numerose le sue vittorie contro Luigi d'Anjou, Roberto il Bavaro, Firenze e Bologna, finché nel 1380 su invito del papa Urbano VI e di Santa Caterina da Siena accorre in soccorso del papato, cacciando da Roma le bande di Bretoni e Guasconi al servizio dell'antipapa Clemente VII. A seguito di questa impresa il pontefice lo nomina cavaliere di Cristo e gli consegna il bianco labaro con la croce rossa e la scritta "Italia liberata dai Barbari" che da allora accompagna l'arma dei Barbiano.
Richiamati a Milano sotto Filippo Maria Visconti i Barbiano ottengono il feudo di Belgioioso sotto Alberico VIII, il quale diviene comandante dell'esercito ducale, mentre gli antichi feudi di Cunio, Barbiano e Lugo vengono presi e devastati dai Fiorentini e dai Veneziani, e perduti per sempre dalla famiglia. Ludovico ottiene nel 1456 i titoli e i diritti di patrizio milanese da Francesco Sforza, mentre suo figlio Carlo aggiunge per primo il nome di Belgioioso a quello di Barbiano e diviene ambasciatore di Ludovico il Moro presso Carlo VIII di Valois, tra i principali artefici della sciagurata impresa del giovane re francese contro il Regno di Napoli e l'Italia intera. I suoi successori si segnalano ancora per imprese guerresche sotto Carlo V nella battaglia di Pavia (1523) ottenendo il viceregno di SIcilia e un'appannaggio annuale di 800 ducati di cui la famiglia continuerà a beneficiare fino al 1668.
Al principio del '600 Galeotto dà origine alla linea comitale dei Bonaccorsi Quarterio, mentre suo fratello Alberico, primogenito, aggiunge al suo il cognome Trivulzio della madre Barbara. Da Alberico, attraverso Carlo e Giovanni, si giunge ad Antonio, che nel 1769 viene creato principe del S. R. I. e di Belgioioso dopo l'investitura del Toson d'oro, di 5 anni precedente. Uomo di cultura e grande viaggiatore, legato da amicizia con Voltaire e Rousseau, Antonio suggella il titolo imperiale con l'emissione di monete di ostentazione, lo zecchino e lo scudo. Unitamente al titolo di principe, Giuseppe II d'Asburgo gli conferma lo "jus monetandi", ossia il diritto di battere moneta a suo nome. Sotto Antonio viene anche ultimato il sontuoso palazzo Belgioioso di Milano.
L'investitura a principe porta la data 5 agosto 1769, ma di fatto la concessione a battere moneta interviene solo nel gennaio 1770 e le monete furono coniate solo a partire dal febbraio 1772, perché lunghi furono i tempi per concordare le legende e le figurazioni, ed approntare i conii, originiariamente previsti in numero di 5 (compreso un tallero mai battuto) dagli incisori della zecca di Vienna alle dipendenze dello zecchiere Wiedmann. Si tratta di monete di ostentazione, ma di cui è tollerato anche il corso legale.
Al rovescio della moneta compaiono gli antichi titoli di conte di Cunio e di Lugo e di marchese di Grumello (COM. CVNII ET LVGI MARCH GRVMELLI), mentre la data è quella della concessione imperiale e non corrisponde alla data di coniazione. Il motto che si può leggere al rovescio sulla bandiera alla destra dello stemma è LIB.TA.AB.EXT. che è lo stesso che figurava sullo stendardo consegnato da papa Urbano VI all'avo Alberico nel 1380.
Belgioioso pagò i conii 500 fiorini e fece battere 620 zecchini d'oro e 430 scudi d'argento. I prezzi di queste monete alle aste, sono altissimi.
Per ulteriore completezza vale la pena di ricordare che lo stesso diploma di Principi del S. R. I. con annesso jus monetandi fu concesso ad altre famiglie italiane del XVIII secolo dalle "cesaree maestà" della casa asburgica. Coniarono quindi altre monete di ostentazione a nome dei loro feudi italiani, ma tecnicamente a Vienna o ad Augusta, nell'ordine:
- Cesare Michelangelo d'Avalos, marchese del Vasto (1706-07)
- Giovanni VI Ventimiglia, marchese di Geraci (1725)
- Giovanni Domenico Milano, marchese di San Giorgio (1732)
- Antonio Pignatelli, principe di Belmonte (1733-38)
- Giacomo Francesco Milano, marchese di San Giorgio (1753)
Da notare come molti dei primi privilegi concessi fossero legati in qualche modo al ruolo che queste famiglie giocarono nello scacchiere europeo, al tempo delle lotte per la successione spagnola, in favore della casata imperiale di Vienna. Diverso il caso di Antonio Belgioioso, che sarà l'ultimo in Italia ad avvalersi di questo privilegio.
(nota del webmaster - NB: mi stupisce, che nell'elenco appena sopra, no compaia la famiglia Trivulzio con la relativa zecca di Retegno ?? !! ).
Famiglia bellicosa e gagliarda, nota in Romagna sin dall'anno 1000, dove possiede numerosi feudi oltre a quello di Barbiano, la stirpe trova il suo esponente più celebre in Alberico, nato nel 1344 a Barbiano e passato alla storia come uno dei capitani di ventura più formidabili del suo tempo, dapprima sotto gli insegnamenti del condottiero inglese Giovanni Acuto e in seguito agli ordini di Bernabò Visconti. Ad Alberico si deve la prima concezione (in un'epoca in cui l'Italia era meta di capitani ed eserciti di ogni provenienza) di una compagnia di ventura interamente italiana, denominata di San Giorgio e sottoposta ad una rigida organizzazione e disciplina. Numerose le sue vittorie contro Luigi d'Anjou, Roberto il Bavaro, Firenze e Bologna, finché nel 1380 su invito del papa Urbano VI e di Santa Caterina da Siena accorre in soccorso del papato, cacciando da Roma le bande di Bretoni e Guasconi al servizio dell'antipapa Clemente VII. A seguito di questa impresa il pontefice lo nomina cavaliere di Cristo e gli consegna il bianco labaro con la croce rossa e la scritta "Italia liberata dai Barbari" che da allora accompagna l'arma dei Barbiano.
Richiamati a Milano sotto Filippo Maria Visconti i Barbiano ottengono il feudo di Belgioioso sotto Alberico VIII, il quale diviene comandante dell'esercito ducale, mentre gli antichi feudi di Cunio, Barbiano e Lugo vengono presi e devastati dai Fiorentini e dai Veneziani, e perduti per sempre dalla famiglia. Ludovico ottiene nel 1456 i titoli e i diritti di patrizio milanese da Francesco Sforza, mentre suo figlio Carlo aggiunge per primo il nome di Belgioioso a quello di Barbiano e diviene ambasciatore di Ludovico il Moro presso Carlo VIII di Valois, tra i principali artefici della sciagurata impresa del giovane re francese contro il Regno di Napoli e l'Italia intera. I suoi successori si segnalano ancora per imprese guerresche sotto Carlo V nella battaglia di Pavia (1523) ottenendo il viceregno di SIcilia e un'appannaggio annuale di 800 ducati di cui la famiglia continuerà a beneficiare fino al 1668.
Al principio del '600 Galeotto dà origine alla linea comitale dei Bonaccorsi Quarterio, mentre suo fratello Alberico, primogenito, aggiunge al suo il cognome Trivulzio della madre Barbara. Da Alberico, attraverso Carlo e Giovanni, si giunge ad Antonio, che nel 1769 viene creato principe del S. R. I. e di Belgioioso dopo l'investitura del Toson d'oro, di 5 anni precedente. Uomo di cultura e grande viaggiatore, legato da amicizia con Voltaire e Rousseau, Antonio suggella il titolo imperiale con l'emissione di monete di ostentazione, lo zecchino e lo scudo. Unitamente al titolo di principe, Giuseppe II d'Asburgo gli conferma lo "jus monetandi", ossia il diritto di battere moneta a suo nome. Sotto Antonio viene anche ultimato il sontuoso palazzo Belgioioso di Milano.
L'investitura a principe porta la data 5 agosto 1769, ma di fatto la concessione a battere moneta interviene solo nel gennaio 1770 e le monete furono coniate solo a partire dal febbraio 1772, perché lunghi furono i tempi per concordare le legende e le figurazioni, ed approntare i conii, originiariamente previsti in numero di 5 (compreso un tallero mai battuto) dagli incisori della zecca di Vienna alle dipendenze dello zecchiere Wiedmann. Si tratta di monete di ostentazione, ma di cui è tollerato anche il corso legale.
zecche italiane - Belgioioso
Antonio da Barbiano di Belgioioso, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso (1769). Zecchino 1769. AV 3,48 g. – ø 21,5. ANTON·I·BARBIANI·BELGIOJOS·ET·S·R·I·P Busto drappeggiato e corazzato a d., con Collare del Toson d’Oro pendente sul petto. Rv. COM CVNII ET LVGI MARCH GRVMELLI 1769 Stemma coronato sorretto da due leoni, caricato su padiglione d’ermellino posto su due bandiere decussate; al centro il Collare del Toson d’Oro.
CNI 1. Ravegnani M. 1. MIR 13. Friedberg 78.
Molto raro. q.Fdc
Antonio da Barbiano di Belgioioso, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso (1769). Zecchino 1769. AV 3,48 g. – ø 21,5. ANTON·I·BARBIANI·BELGIOJOS·ET·S·R·I·P Busto drappeggiato e corazzato a d., con Collare del Toson d’Oro pendente sul petto. Rv. COM CVNII ET LVGI MARCH GRVMELLI 1769 Stemma coronato sorretto da due leoni, caricato su padiglione d’ermellino posto su due bandiere decussate; al centro il Collare del Toson d’Oro.
CNI 1. Ravegnani M. 1. MIR 13. Friedberg 78.
Molto raro. q.Fdc
zecche italiane - Belgioioso
Antonio da Barbiano di Belgioioso principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso (1769) . Scudo 1769. AR 28,07 g. – ø 40,9 mm.
ANTONIUS Ÿ I Ÿ BARBIANI BELGIOJOS II ET S Ÿ R Ÿ I Ÿ PRINCEPS
Busto paludato a destra, con Collare del Toson d’Oro pendente sul petto; lo spallaccio
è ornato con maschera leonina. Rv. COMES CUNII ET LUGI MARCH Ÿ GRUMELLI Ÿ 1769 Stemma coronato sorretto da due leoni, caricato su padiglione d’ermellino posto su bandiere decussate; pendente al centro il collare del Toson d’oro. Taglio: foglie in rilievo. Asse a 360°.
CNI 2. Ravegnani M. 2. MIR 14 (R2). Davenport 1356.
Raro.
Antonio da Barbiano di Belgioioso principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso (1769) . Scudo 1769. AR 28,07 g. – ø 40,9 mm.
ANTONIUS Ÿ I Ÿ BARBIANI BELGIOJOS II ET S Ÿ R Ÿ I Ÿ PRINCEPS
Busto paludato a destra, con Collare del Toson d’Oro pendente sul petto; lo spallaccio
è ornato con maschera leonina. Rv. COMES CUNII ET LUGI MARCH Ÿ GRUMELLI Ÿ 1769 Stemma coronato sorretto da due leoni, caricato su padiglione d’ermellino posto su bandiere decussate; pendente al centro il collare del Toson d’oro. Taglio: foglie in rilievo. Asse a 360°.
CNI 2. Ravegnani M. 2. MIR 14 (R2). Davenport 1356.
Raro.
Al rovescio della moneta compaiono gli antichi titoli di conte di Cunio e di Lugo e di marchese di Grumello (COM. CVNII ET LVGI MARCH GRVMELLI), mentre la data è quella della concessione imperiale e non corrisponde alla data di coniazione. Il motto che si può leggere al rovescio sulla bandiera alla destra dello stemma è LIB.TA.AB.EXT. che è lo stesso che figurava sullo stendardo consegnato da papa Urbano VI all'avo Alberico nel 1380.
Belgioioso pagò i conii 500 fiorini e fece battere 620 zecchini d'oro e 430 scudi d'argento. I prezzi di queste monete alle aste, sono altissimi.
Per ulteriore completezza vale la pena di ricordare che lo stesso diploma di Principi del S. R. I. con annesso jus monetandi fu concesso ad altre famiglie italiane del XVIII secolo dalle "cesaree maestà" della casa asburgica. Coniarono quindi altre monete di ostentazione a nome dei loro feudi italiani, ma tecnicamente a Vienna o ad Augusta, nell'ordine:
- Cesare Michelangelo d'Avalos, marchese del Vasto (1706-07)
- Giovanni VI Ventimiglia, marchese di Geraci (1725)
- Giovanni Domenico Milano, marchese di San Giorgio (1732)
- Antonio Pignatelli, principe di Belmonte (1733-38)
- Giacomo Francesco Milano, marchese di San Giorgio (1753)
Da notare come molti dei primi privilegi concessi fossero legati in qualche modo al ruolo che queste famiglie giocarono nello scacchiere europeo, al tempo delle lotte per la successione spagnola, in favore della casata imperiale di Vienna. Diverso il caso di Antonio Belgioioso, che sarà l'ultimo in Italia ad avvalersi di questo privilegio.
(nota del webmaster - NB: mi stupisce, che nell'elenco appena sopra, no compaia la famiglia Trivulzio con la relativa zecca di Retegno ?? !! ).
Bibbliografia e fonti:
- http://www.mcsearch.info/record.html?id=46380
- http://www.lamoneta.it/topic/65384-antonio-barbiano-di-belgioioso/
- PN con fascicolo di Bianchimani con "Belgioioso": n° 187 (luglio 2004)
- Holzmair E. 1969, Monete di Ostentazione” der italienischen Reichsfürsten, “Numismatische Zeitschrift” 83, p. 58-81
Un caro saluto, lo staff di Lausfil.
- http://www.lamoneta.it/topic/65384-antonio-barbiano-di-belgioioso/
- PN con fascicolo di Bianchimani con "Belgioioso": n° 187 (luglio 2004)
- Holzmair E. 1969, Monete di Ostentazione” der italienischen Reichsfürsten, “Numismatische Zeitschrift” 83, p. 58-81
Un caro saluto, lo staff di Lausfil.
Nessun commento:
Posta un commento